Sintesi estesa dell’articolo:
ALAN R. TEO. (2010). A NEW FORM OF SOCIAL WITHDRAWAL IN JAPAN: A REVIEW OF HIKIKOMORI. Int J Soc Psychiatry , 56: 178
a cura di Elisabetta Bellagamba
Un mito scintoista narra che la dea del sole Amaterasu aveva un fratello che ubriaco andò su tutte le furie. In segno di protesta la dea, si chiuse in una grotta, e si tenne fuori dal mondo usando una roccia gigante, facendo calare l’oscurità e la morte. Solo con l’impegno di milioni di altri dèi Amaterasu venne attirata fuori della caverna e nel mondo ricomparve luce e salute. Anche se la storia di Amaterasu è leggenda, oggi in Giappone molti giovani e adulti sono sigillati nelle proprie cave virtuali. Essi sono chiamati hikikomori. A partire da una vignetta, questo documento fornisce una rassegna clinica di questa emergente condizione caratterizzata da un profondo ritiro sociale. Il seguente caso è un caso ipotetico che illustra le principali caratteristiche della condizione. TM è un ragazzo di 19 anni che vive con i genitori in un appartamento urbano con due camere da letto. Negli ultimi due anni non ha quasi mai lasciato la sua stanza, trascorrendo mediamente 23 ore al giorno dietro questa porta. Mangia cibi preparati da sua madre che lascia il vassoio fuori dalla sua camera da letto. Dorme tutto il giorno, si sveglia la sera per trascorrere il suo tempo a navigare in internet , a chattare, a leggere manga e a giocare ai videogiochi. Il suo rendimento scolastico è stato buono , ma due anni prima della presentazione TM ha abbandonato la scuola per mancanza di motivazione . Nella scuola media, spesso, ha saltato la scuola e ha evitato i coetanei, ha avuto esperienze come vittima di bullismo dai compagni di classe nella scuola elementare . I suoi genitori lo hanno portato in diversi ospedali locali, dove è stato variamente diagnosticata come ‘ depressione ‘ e ‘ schizofrenia ‘.
STORIA E EZIOLOGIA Un numero variabile di fattori socioculturali può favorire l’insorgenza del fenomeno in Giappone. In particolare sono stati proposti tre fattori sociali: 1. Diminuzione del desiderio e della motivazione nella generazione dei giovani adulti 2. Diminuizione del valore del lavoro che ha origine dal benessere economico delle moderne famiglie giapponesi 3. Stile educativo meno severo (Ogino , 2004). Tradizionalmente i ragazzi vivono con i genitori fino al matrimonio e i hikikomori disoccupati possono sopravvivere per anni in questa condizione grazie alla generosità dei genitori. Con il declino del tasso di fertilità negli ultimi decenni, i bambini possono avere una propria camera favorendo una distanza dal mondo esterno ( Nakamura e Shioji , 1997). Timidezza e ansia sociale sono relativamente comuni nella cultura giapponese , e il disturbo di personalità evitante è uno dei disturbi più comuni dell’ Asse II in Giappone (Kondo, 1997), che può riflettere la combinazione sia di una predisposizione genetica che di fattori ambientali. Fuori del Giappone, sono statiu segnalati solo due casi di Hikikomori : uno in Oman (Sakamoto et al , 2005 ) e uno in Spagna (Garcia-Campayo et al. , 2007). Il primo studio che suggerisce una nuova condizione caratterizzata da ritiro sociale in Giappone risale al 1978, quando Kasahara descrisse i casi di ‘ ritiro nevrotico ‘ o taikyaku shinkeishou ( Hirashima , 2001; Kasahara , 1978; Ushijima e Sato , 1997) . Questo termine è andato fuori uso e soltanto alla fine degli anni 80 e all’inizio degli anni 90 , una serie di relazioni comparse nella letteratura psichiatrica ha iniziato ad usare il termine hikikomori per descrivere i casi di giovani che si ritirano nelle loro stanze. Da allora è stato costantemente tradotto come sindrome di ritiro sociale (Takahata, 2003) o semplicemente ritiro sociale (Kobayashi et al 2003; Kuramoto, 2003) . Recentemente è apparsa una revisione sociologica del tema (Furlong, 2008) . Tuttavia, hikikomori non compare nella letteratura medica inglese. Al contrario, i mass media posto attenzione ai hikikomori negli ultimi dieci anni. Tra i primi psichiatri giapponesi che ha posto attenzione a questa tematica e che ha portato ad un ampia diffusione grazie al suo libro è Saito. La rete di trasmissione nazionale giapponese NHK ha condotto una campagna durata tre anni dal 2002-2005 per attirare l’attenzione sugli hikikomori ( Kaneko , 2006). A livello internazionale uno scrittore Ryu Murakami ha scritto un romanzo avente come protagonista un hikikomori (Murakami, 2000) . Anche nel New York Times Magazine è apparso un articolo nel 2006 su questa tematica (Jones, 2006).
DEFINIZIONE Saito (1998) definisce hikikomori come ‘ quelli che sono reclusi in casa propria, da almeno sei mesi , con inizio dalla seconda metà della terza decade di vita , e per i quali altri disturbi psichiatrici non meglio spiegano il sintomo primario di recesso. Nel 2003 , il governo giapponese ha pubblicato le linee guida su come rispondere alle hikikomori. In esso, gli esperti del Ministero della Salute, Lavoro e Welfare hanno istituito criteri analoghi per hikikomori (Ministero della Salute, Lavoro e Welfare, 2003): 1. Uno stile di vita centrato a casa . 2. Nessun interesse o volontà di frequentare la scuola o al lavoro . 3. Persistenza dei sintomi oltre sei mesi. 4. La schizofrenia, ritardo mentale o altri disturbi mentali sono stati esclusi . 5 Tra i soggetti che non hanno interesse o volontà di frequentare la scuola o il lavoro, quelli che hanno delle relazioni come delle amicizie sono stati esclusi).
EPIDEMOLOGIA Non ci sono dati affidabili che descrivono la prevalenza o l’incidenza di hikikomori ed uno studio, spesso, citato mostra una prevalenza di un milione di casi, ma questo dato deve essere interpretato con massima cautela in quanto non proviene da uno studio basato sulla popolazione , ma piuttosto è la stima di un esperto ( Watts, 2002) . Forse la stima più rigoroso, basato sulla estrapolazione di uno studio basato sulla popolazione di oltre 1.600 famiglie nel 2002 , è 410.000 (Furlong , 2008) . Per quanto riguarda l’incidenza , uno studio del governo di tutti i centri di salute mentale in tutto il Giappone ha dimostrato che ci sono stati oltre 14.000 consultazioni per quanto riguarda hikikomori in un periodo di un anno ( Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare , 2003). Solitamente il paziente tipico è un giovane maschio, spesso, primogenito di una famiglia benestante (Kawanishi, 2004). Gli studi hanno confermato una predominanza maschile pesante, fino ad un rapporto 4:1 maschio-femmina (Kondo, 1997; Kondo et al, 2007;. Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare, 2003; Saito, 1998). Età varia tra circa 20 in una coorte di 80 pazienti a 27 in un grande studio del governo, anche se l’insorgenza dei sintomi si verifica spesso anni prima in adolescenza (Kondo, 1997; Ministero della Salute, Lavoro e Welfare, 2003; Saito, 1998).
PSICOPATOLOGIA Un’anamnesi attenta rivela, frequentemente, un’esperienza traumatica o avversa negli anni infantili. L’esempio più citato è una difficolta scolastica, come bullismo, storie di scherno, essere evitato dai compagni, o addirittura abusi fisici da parte dei compagni. Il rifiuto di frequentare la scuola (chiamato futoukou ) è tra le diagnosi più comuni durante il periodo infantile e adolescenziale in Giappone ( Honjo et al. , 1992). Infatti , la dispersione scolastica è spesso la prima manifestazione del comportamento di ritiro ed è spesso foriero di hikikomori. I sociologi aggiungono che fattori come la destabilizzazione economica del Giappone ed i cambiamenti fondamentali nel mercato del lavoro con opportunità lavorative irregolari possono contribuire alla nascita del fenomeno ( Furlong , 2008) . Anche se hikikomori si barricano nelle loro stanze, essi sono anche noti per avere scoppi d’ira . Un soggetto su 5 ammette di comportamenti violenti ( Ministero delle Salute, del Lavoro e del Welfare, 2003, come i pungi nelle pareti della loro stanza o persino la violenza contro i membri della famiglia. Dinamiche familiari disgregate sono state attribuite allo sviluppo di hikikomori .In uno studio condotto tra i genitori di hikikomori, le dinamiche familiari sono stati valutate utilizzando il dispositivo Asssessment Famiglia (FAD) (Miller et al., 1985) . I risultati indicano che il funzionamento familiare famiglia era anormale (Kobayashi et al., 2003). Un altro studio effettuato su 88 hikikomori ha messo in luce che il 60 % viveva con entrambi i genitori , il 18 % con solo la madre , 3 % con il padre, e il 16 % in una famiglia di tre generazioni (Kondo et al., 2007). Il cambiamento dello stile genitoriale improntato all’iper-protezione può favorire la dipendenza e gli autori hanno suggerito che è più comune nelle famiglie di hikikomori (Nakamura e Shioji, 1997). I ragazzi hikikomori spesso hanno un senso profondo di apatia al confine del nichilismo, presentano delle difficoltà a descrivere la propria identità, le proprie emozioni, pensieri, ambizioni, interessi ( Nabeta, 2003). l’isolamento viene utilizzato come difesa contro la transizione dall’adolescenza all’età adulta. Come in qualsiasi condizione psichiatrica, c’è un ampio spettro di gravità nel comportamento di isolamento, alcuni non vogliono vedere nemmeno i familiari, mentre altri escono a fare shopping o di notte quando c’è meno probabilità di incontrare persone.
DIAGNOSI Prendendo a riferimento il caso ipotetico sopra esposto numerose ipotesi diagnostiche possono essere formulate in base al comportamento di ritiro sociale. Qualcuno potrebbe diagnosticare un disturbo d’ansia, infatti hikikomori frequentemente provano molta ansia in situazioni sociali e cercano di evitarle pertanto occorre tenere presente come diagnosi differenziale un’ansia sociale. I sintomi negativi di TM sono molto caratteristici di hikikomori e potrebbe portare un terapeuta per una diagnosi di depressione. Disturbi come distimia, un disturbo depressivo maggiore, o anche schizofrenia. Sull’Asse II, il disturbo di personalità evitante è spesso usato come una diagnosi nel 50% dei hikikomori (Kondo, 1997). Un’altra possibilità è il Disturbo di personalità schizoide. Come TM, hikikomori in genere svolgono attività solitarie. Infine sono state evidenziate associazioni con disturbi infantili, tra cui sviluppo persistente ritardo, deficit d’attenzione, iperattività, e disturbi dell’apprendimento (Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare , 2003). Come nel il caso di varie sindromi culture-bound, è fondamentale determinare se hikikomori rappresenti una variante atipica di altre diagnosi e disturbi convenzionali (Alarcon et al. , 2002). Il drammatico e il grave ritiro nella propria residenza può legato alla cultura giapponese coerente con un nucleo di ansia, dell’umore, di sviluppo, o altri disturbi.