Alle origini del ritiro psichico e sociale: segni precursori nelle osservazioni del bambino piccolo – sintesi Seminario

Il 21 maggio 2022 è stato organizzato dalla Associazione Martha Harris Psicoterapia Psicoanalitica Infanzia Adolescenza di Firenze (AMHPPIA)  il seminario “Alle origini del ritiro psichico e sociale: segni precursori nelle osservazioni del bambino piccolo”. In questo seminario Fiorenzo Ranieri e Miriam Monticelli hanno indagato il rapporto tra ritiro psichico e ritiro sociale partendo dalla ipotesi che il ritiro psichico del bambino piccolo possa essere un potenziale precursore del ritiro sociale chiamato “hikikomori”, un fenomeno che si osserva con molta frequenza tra adolescenti e giovani adulti. In particolare i relatori, utilizzando il metodo della Infant Observation e della Young Child Observation, hanno raccolto osservazioni sulla precocità del ritiro psichico e indicazioni sul suo potenziale legame con lo sviluppo del ritiro sociale. Ranieri e Monticelli hanno cercato di mostrare come il ritiro psichico compaia nei primi momenti di sviluppo e all’interno delle relazioni primarie, e come il ritiro sociale si nutra delle organizzazioni interne che si strutturano a partire da quei momenti.

Continua a leggere Alle origini del ritiro psichico e sociale: segni precursori nelle osservazioni del bambino piccolo – sintesi Seminario

Alle origini del ritiro psichico e sociale: segni precursori nelle osservazioni del bambino piccolo

Fiorenzo Ranieri

Di seguito sono disponibili le slide prodotte per il seminario “Alle origini del ritiro psichico e sociale: segni precursori nelle osservazioni del bambino piccolo – Cenni teorici” tenuto per l’Associazione Martha Harris di Psicoterapia Psicoanalitica per l’Infanzia e l’Adolescenza il 21 maggio del 2022 nell’ambito del programma scientifico sul tema “Elementi di riflessione sulla contemporaneità nella clinica dell’infanzia e dell’adolescenza”

Continua a leggere Alle origini del ritiro psichico e sociale: segni precursori nelle osservazioni del bambino piccolo

Bambini e ragazzi: tra ritiro sociale e ritiro psichico – prevenire le conseguenze del Covid-19

Fiorenzo Ranieri
Incontro programmato per il 15 febbraio ore 21 – 23
Interverranno:
Silvia Peruzzi
Fiorenzo Ranieri

Ritiro sociale in adolescenza: lavorare con i genitori

Fiorenzo Ranieri

In questo lavoro (1) mi occupo di una particolare forma di ritiro sociale comunemente chiamata “hikikomori”. Il ritiro consiste in una autoreclusione volontaria in casa di adolescenti e giovani che non mostrano segnali evidenti di malattia mentale. La definizione ripresa da un articolo ben scritto da Kato, Kanba e Teo (2) nel 2019 è la seguente:

1 Marcato isolamento sociale nella propria casa.

2 Durata dell’isolamento sociale continuo per almeno 6 mesi.

3 Significativa compromissione funzionale o angoscia associata all’isolamento sociale.

La condizione di questi individui può essere definita come lieve, moderata e grave se rispettivamente occasionalmente lasciano la loro casa (2-3 giorni/settimana), raramente lasciano la loro casa (1 giorno/settimana o meno), e raramente lasciano una sola stanza.

Gli individui che lasciano frequentemente la loro casa (4 o più giorni/settimana), per definizione, non soddisfare i criteri per essere definiti l’hikikomori. La durata del ritiro sociale senza interruzioni dovrebbe essere rilevata (per esempio, 8 mesi). Gli individui con una durata di ritiro sociale continuo di almeno 3 (ma non 6) mesi dovrebbero essere considerati come pre-hikikomori. Tipicamente L’età di insorgenza si ha durante l’adolescenza o la prima età adulta. Tuttavia, l’insorgenza dopo la terza decade non è rara. Il ritiro sociale può rientrare in uno stato psichiatrico, ma molti hikikomori non rientrano in una categoria diagnostica definita.

Gli specificatori che seguono non sono criteri obbligatori, tuttavia possono essere utili per caratterizzare ulteriormente gli hikikomori: Continua a leggere Ritiro sociale in adolescenza: lavorare con i genitori

Fuggire da sé – Una tentazione contemporanea – di David Le Breton

????

da la Repubblica.it

In una società come la nostra — che vede erodersi le protezioni comunitarie, mentre un individuo sempre più solo e privo di certezze viene chiamato a continui cambiamenti e a nuove, diverse prestazioni — la tentazione di tagliare l’angolo e scomparire è piuttosto forte. Accade per senso di inadeguatezza, stress da lavoro, o più semplicemente perché si è deciso di chiamarsi fuori dal gioco. Di queste e altre ragioni dà conto il sociologo e antropologo David Le Breton in Fuggire da sé. Una tentazione contemporanea (Raffaello Cortina Editore). Sì, può accadere, accade che una persona non ce la faccia più «a reggere il proprio personaggio». E abbandoni quei panni. Continua a leggere Fuggire da sé – Una tentazione contemporanea – di David Le Breton