Gianluigi Monniello: Costruzione dell’eroe in adolescenza

Fiorenzo Ranieri

Alcuni giorni fa è venuto a mancare il professor Gianluca Monniello. Neuropsichiatra infantile e psicoanalista, docente universitario, ha dedicato larga parte della sua vita professionale al lavoro con gli adolescenti. La recensione dell’articolo “Costruzione dell’eroe in adolescenza”, un lavoro significativo che orienta alla comprensione della ricerca del rischio in adolescenza, vuole essere un modo per ricordarlo.

In “Costruzione dell’eroe in adolescenza” Monniello ci spiega quanto sia importante per un adolescente costruire in fantasia la figura dell’eroe e come queste fantasie siano utili per il funzionamento della mente adolescenziale. Continua a leggere Gianluigi Monniello: Costruzione dell’eroe in adolescenza

Le emozioni del rischio estremo

Fiorenzo Ranieri

Cosa provano i “rischiatori” quando si lanciano nelle loro imprese? A lume di naso potremmo dire eccitazione, divertimento, piacere.. Una botta di “adrenalina” come racconta nella omonima canzone il gruppo musicale Finley (http://www.youtube.com/watch?v=f8vKEXF8VwM (1)), emozioni forti che fanno rimanere con il fiato sospeso e il cuore in gola chi osserva.

In realtà le emozioni della ricerca del rischio estremo sono un misto di risposte emotive diverse che si accavallano e si inseguono nel corso dell’azione. Continua a leggere Le emozioni del rischio estremo

AltreAdolescenze

 Fiorenzo Ranieri 

www.altreadolescenze.it è uno spazio dedicato ai percorsi di ragazzi e ragazze che comunicano se stessi in forme a volte invisibili, a volte plateali. I percorsi di vita sono sempre unici, individuali, traiettorie che non sono luoghi geometrici ma mentali, esperienziali, relazionali. Le posizioni assunte da ogni “corpo in moto” rivelano a volte tracciati paragonabili a quelli di altri corpi, alle storie di altre vite e consentono a chi osserva di costruire abbozzi di mappe utili per avvicinarsi se e quando c’è voglia e modo di mettersi in ascolto, di mettersi in contatto.

mappa

Le altre adolescenze sono storie difficili o per lo meno complicate. Parlarne, anche solo pensarci, non è facile: il dolore mentale, inutile girarci intorno, è dietro l’angolo. Su questo sito proporremo riflessioni, articoli, immagini, recensioni, commenti come un contributo alle tante mappe da costruire e che una volta abbozzate per loro natura andranno continuamente ridisegnate.